- Dimitar Paskalev
Sopharma Litex Business Towers
Le Sopharma Litex Towers sono il primo esempio di progetto realizzato su ampia scala con una pianificazione urbana integrata nella storia recente di Sofia e costituisce un punto di riferimento nel mercato, in fase di sviluppo, delle costruzioni bulgare. Dimitar Paskalev, architetto responsabile del progetto, afferma che è stata cercata una collaborazione stretta con il Comune al fine di integrare il progetto nel miglior modo possibile nel tessuto urbano esistente, tenendo in considerazione i piani futuri per l’area.

Situate appena fuori dal centro, le torri sono a pochi passi dalla stazione della metropolitana di Sofia
Gli edifici interagiscono con l’ambiente circostante attraverso i due livelli inferiori che ospitano negozi, ristoranti e uffici, le entrate alle torri e i parcheggi. Proprio le torri si relazionano con successo con ampia parte della città grazie alla loro collocazione appena al di fuori del centro cittadino, onde evitare un aumento del traffico nelle aree urbane già sofferenti. Inoltre, le torri sono state costruite a pochi passi dalla metropolitana di Sofia: ciò è dovuto all’ambizione dell’investitore di fare in modo che le Sopharma Litex Towers si inserissero nella vita urbana della città nel modo più sostenibile possibile. Esse rappresentano quindi un segno urbano ben studiato, che aggiunge vita al tessuto cittadino anziché toglierla.
Le Sopharma Litex Towers non sono solo perfettamente integrate nel tessuto urbano di Sofia, ma utilizzano anche una tecnologia costruttiva innovativa a livello mondiale. Il progetto è nato da una collaborazione sperimentale tra gli investitori (Sopharma e Litex), lo studio di architettura (Architektonika), il consulente per la facciata (Dr. Helmut Koester e il fisico ing. Kiril Velkovsky), l’impresa costruttrice (Kristian Neiko 90) e il progettista del sistema per la facciata (Reynaers). Secondo Kiril Velkovsky, le torri rappresentano un’ottima simbiosi tra l’ambizione dell’architetto di creare un edificio dalle alte prestazioni, efficiente dal punto di vista energetico e la tecnologia fornita da Reynaers, che ha appoggiato e rafforzato il progetto originale. Per questo progetto, che comprende 20.000 m² di facciate, è stato sviluppato un nuovo sistema basato sull’elemento CW 86-EF con finestre CS 86-HI, in grado di soddisfare i requisiti del committente relativi ad un basso consumo energetico e all’ottenimento di un edificio estremamente flessibile e confortevole. Questo sistema per facciata dalle dimensioni totali di 14.000 m² è realizzato con elementi preassemblati, completi di vetrata, all’interno dell’officina.

Le torri presentano una forma a scala i cui gradini si trovano al 16mo, 19mo e 22mo piano
La struttura esterna dell’edificio è costituita da una facciata a cavità chiusa di Reynaers Aluminum , con doppi vetri e con veneziane RETROSolar incorporate nella cavità. La facciata respira, permettendo la fuoriuscita dell’umidità ed evitando l’ingresso di flussi d’aria. L’esterno è costituito da uno strato singolo di vetro trasparente. All’interno della facciata è stato utilizzato uno strato di doppio vetro temperato completamente trasparente. Non è stato applicato alcuno strato protettivo dai raggi solari. Tra lo strato interno e quello esterno sono state posizionate le veneziane espressamente progettate da Köster.
La caratteristica peculiare del progetto è costituita dall’applicazione di un effetto sinergico tra i sistemi e la struttura delle torri che rientrano al 16mo, 19mo e 22mo piano. Il sistema utilizzato per la facciata consente una trasmissione di calore ottimizzata in ogni stagione e si è già dimostrato molto indicato per il clima continentale della Bulgaria. «Anche nel freddo inverno 2011-2012 la facciata ha sfruttato l’irraggiamento solare per incrementare il riscaldamento degli interni», afferma Dimitar Paskalev. Le veneziane abbinate al sistema per facciata Reynaers, controllano con successo l’irraggiamento solare, riflettendo i raggi in estate e sfruttandoli per riscaldare l’edificio in inverno. L’inverno scorso, il consumo energetico dell’edificio è stato valutato in 70 kWh/m²/anno. In stagioni più miti è stato pari a 40 kWh/m²/anno, mentre il consumo energetico medio di un edificio con uffici in Bulgaria è di 150-200 kWh/m²/anno. L’edificio rientra quindi nella classe energetica A.

Vista dall’interno; le lamelle frangisole RETROSolar sono visibili tra i profili CS 86-HI
Le veneziane RETROSolar integrate nella facciata Reynaers sono state un elemento cruciale ai fini dell’ottenimento non solo di un’efficienza energetica elevata, ma anche di un ambiente lavorativo confortevole. Esse riflettono la luce diurna in modo tale che gli interni vengano illuminati in maniera più diffusa dalla luce naturale, e questo ha drasticamente ridotto l’utilizzo di luce artificiale durante il giorno. Inoltre, la luce raggiunge distanze maggiori negli interni dell’edificio (8 9 m anziché i soliti 5-6 m), permettendo un miglior utilizzo dello spazio disponibile.
L’efficienza del controllo del clima dell’edificio è inoltre rinforzata dall’utilizzo del Building Management System (BMS), una rete di computer che monitorizza e controlla tutti i processi energetici, di riscaldamento, d’illuminazione e i relativi sprechi. Il sistema denominato ‘facciata adattiva’ comprende cinque regimi operativi. Considerato che gli edifici sono dotati di una stazione meteorologica propria che fornisce dati sui cambiamenti delle condizioni climatiche, il sistema può decidere quale, tra gli scenari possibili, sarà il più efficace. Questa innovativa soluzione per facciata è stata più volte testata presso il Reynaers Institute e al CSTB in Francia. Il sistema permette inoltre di modificare il comportamento dell’edificio nelle sue diverse parti, in relazione alle condizioni climatiche esterne e all’utilizzo di una determinata parte interna. Al contempo, gli utenti possono controllare direttamente l’ambiente del proprio ufficio in termini di luce, ventilazione e riscaldamento. Secondo l’architetto Paskalev, questo costituisce uno dei fattori di grande soddisfazione per i proprietari e per gli utenti.

Facciata esterna a vetrata singola
Soluzione di progetto
Sistema:
- Facciata doppia pelle respirante con schermature solari integrate: soluzione studiata ad hoc basata sul sistema CW 86-EF e CS 86-HI e sviluppata utilizzando la tecnologia francese che permette di realizzare facciate respiranti
- Per ottenere valori di isolamento termico maggiori, la doppia pelle non è ventilata; il bilanciamento ottimale della pressione viene raggiunto attraverso aperture coperte con filtri nella parte inferiore del telaio, così da evitare l’effetto condensa sui singoli vetri
- Sul sistema sono stati condotti test AWW (aria, acqua, vento) in base ai parametri EN 13830:2003 all’interno del Reynaers Institute, inclusi i test statici per eventi sismici come da procedure AAMA 501.4-00
- Determinazione del rischio di condensa della facciata secondo il metodo francese CST
Soluzione ad alta efficienza energetica:
- Gli edifici normali generalmente registrano un consumo annuale di energia pari a 60 kWh/m² all’ La media per edifici come questo è invece molto più alta e arriva a registrare 150-200 kWh/m² all’anno
- Ottenimento della certificazione tedesca DGNB (Deutsche Gesellschaft für Nachhaltiges Bauen) per costruzioni ecosostenibili
- Il coefficiente di trasmittanza termica dell’intera costruzione è pari a 1.15 W/m2K
Elementi:
- Più di 1400 elementi sono stati impiegati
- Elementi combinati del sistema CW 86-EF con i sistemi di apertura del CS 86-HI
- Schermature solari a lamella fissa RETRO integrate tra la parte interna ed esterna della facciata, poste di fronte alle finestre di ventilazione (CS 86-HI)
- Peso fino a 1000 Kg; peso degli elementi principali 772 Kg
- Cellule poste ad interpiano con dimensione massima 2800x4400 mm
- Speciali pannelli per l’isolamento con rivestimento esterno in alluminio e prese d’aria poste di fronte alle solette di interpiano
* DGNB Deutsche Gesellschaft für Nachhaltiges Bauen
Facciata interna a vetrata doppia

Sezione A verticale
Sistemi Reynaers utilizzati
Sistemi annullati
- CS 86-HI (c)
- CW 86 Standard
- CW 86-EF
Stakeholder coinvolti
Architetto
- Dimitar Paskalev
Serramentista
- Kristian Neiko 90 LTD
Fotografo
- Kiril Konstantinov
Altre parti interessate
- Sopharma Imoti JSC - Litew Tower JSC (Investors)
- TELECOMPLECT JSC / MARKAN LTD (General contractors)
- Ljubo Georgiev (Authors)